Chiesi Gardens è il risultato del progetto di rigenerazione urbana che trasformerà lo storico sito industriale Chiesi di Via Palermo, nel cuore di Parma, in un luogo innovativo e accogliente.
Un business playground per Chiesi e un hub culturale aperto alla città di Parma e alle comunità internazionali, in cui lavoro, innovazione e sostenibilità si incontreranno.
Un luogo d’ispirazione dove lavorare insieme, incontrare nuove persone, sentirsi i benvenuti in uno spazio sicuro, discutere nuove idee, passeggiare e apprezzare la natura urbana.
Acquistato dal dottor Giacomo Chiesi e inaugurato nell’ottobre del 1955 per ospitare il primo impianto di produzione su scala industriale, il sito è il luogo in cui la storia del Gruppo Chiesi — oggi un’azienda biofarmaceutica internazionale con oltre 7.500 collaboratori e 31 filiali commerciali in tutto il mondo — ha iniziato a prendere forma.
A 70 anni dalla sua inaugurazione, il sito è oggetto di un progetto di rigenerazione urbana che ne trasformerà l’assetto, dando vita a Chiesi Gardens, un luogo di lavoro, aggregazione e incontro, accogliente e inclusivo.
Chiesi Gardens comprenderà luoghi di lavoro, un Innovation Hub, aule multiuso, spazi per workshop e co-working, un Food Hub con una mensa privata e un bistrot pubblico. Una rete di giardini e di corridoi verdi collegherà il sito creando nuovi percorsi urbani.
Chiesi Gardens è un progetto rigenerativo firmato da 51N4E e TEN, due studi di architettura europei attivi nella progettazione e nella ricerca, il cui obiettivo è dare forma a nuove esperienze significative. Attraverso un approccio collaborativo, sviluppano spazi flessibili pensati per evolversi nel tempo.
Chiesi Gardens intende promuovere la cultura dell’innovazione e stimolare un sistema di relazioni nuovo e aperto.
Offrirà spazi oltre l’architettura, progettati intorno alle persone, per le persone.
Ambienti flessibili, capaci di adattarsi alle esigenze emergenti e di anticipare i possibili scenari futuri.
Chiesi Gardens adotterà un approccio circolare alla progettazione per alimentare una cultura della sostenibilità di forte impatto.
Trova le risposte alle tue domande su Chiesi Gardens.
Per il progetto è stata adottata una dinamica collettiva attraverso il coinvolgimento, per step successivi, di alcune centinaia di persone, dai collaboratori dell’azienda a professionisti esterni secondo un programma di lavoro interdisciplinare iniziato nel biennio 2017/18.
Chiesi Gardens si basa su un approccio trasformativo perché prevede di modularsi ed evolvere nel tempo, sulla base delle reali necessità dell’azienda e della comunità; e su un approccio sostenibile e circolare, attento alla qualità degli spazi, al riuso dei materiali e alla presenza del verde urbano.
Chiesi Gardens prevede il recupero del 60% degli edifici esistenti e la costruzione del 40% di nuovi edifici per preservare il carattere storico dell’area, valorizzare il patrimonio industriale del Gruppo Chiesi e favorire una rigenerazione sostenibile.
Chiesi Gardens include la presenza del verde urbano come mezzo di demineralizzazione e di contrasto dei fenomeni come l’isola di calore, promuovendo inoltre il benessere dei cittadini e una migliore vivibilità dell’area.
Nel suo complesso il cantiere avrà una durata indicativa di tre anni. La prima fase propedeutica alle future opere di demolizione e ricostruzione durerà per tutto il 2025 e interesserà le aree esterne del sito e la rimozione degli impianti e degli equipaggiamenti utilizzati in passato per la produzione farmaceutica.
Durante tutte le fasi di lavoro, un team specializzato di ingegneri e tecnici affiancherà l’azienda con l’obiettivo di contenere i possibili disagi e agevolare il regolare svolgimento delle abituali attività degli abitanti.
Saranno messe in atto misure di mitigazione per limitare i rumori, verranno istituite fasce orarie di tutela per evitare ai cittadini l’esposizione al rumore, e verranno adottati i migliori sistemi per l’abbattimento delle polveri.
Eventuali interruzioni temporanee alla fornitura di acqua, luce e gas verranno comunicate in anticipo e saranno ridotte al minimo necessario. Collaboreremo con le autorità locali per garantire continuità nei servizi essenziali.
Il progetto verrà condiviso con i cittadini con aggiornamenti regolari: affissione di manifesti, distribuzione di volantini, comunicazioni porta a porta, per aggiornare sullo stato di avanzamento del cantiere.
Sono disponibili due canali di dialogo diretti con l’azienda:
info@chiesigardens.com
T. 340.6006995, da lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18
Per saperne di più su Chiesi Gardens.